La segnaletica di sicurezza, i segnali antincendio
Il Decreto Legislativo 81/08, il Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, dedica un intero titolo (Titolo V) alla Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. L’articolo 162 definisce la segnaletica di sicurezza una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o segnale gestuale.
A seconda dei rischi individuati in seguito alla valutazione dei rischi, il datore di lavoro è obbligato a fare ricorso alla segnaletica di sicurezza e a informare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) sulla segnaletica di sicurezza impiegata all’interno dell’azienda. Anche i lavoratori ricevono una formazione adeguata sul significato della segnaletica.
Nell’ambito della prevenzione incendi, la segnaletica di sicurezza risulta fondamentale al fine di indicare gli strumenti e le uscite di emergenza utili nel caso in cui si verifichi un incendio.
La segnaletica di sicurezza comprende una serie di segnali, tra cui i segnali antincendio. Tra quelli più comunemente utilizzati abbiamo:
- lancia antincendio
- scala
- estintore
- telefono per gli interventi antincendio
- direzione da seguire